La giornata mondiale dell’acqua, che si celebra il 22 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con lo scopo di ricordare quanto è importante l’ acqua per la nostra sopravvivenza.
Tema scelto per il 2025 è Sfruttare l’acqua per la pace; nel 2024 l’attenzione si era concentrata su Acqua e cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici, il consumo intensivo del suolo, l’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche rendono l’acqua più vulnerabile e sempre più preziosa. L’acqua che dovrebbe essere uno strumento di pace può innescare conflitti quando scarseggia o quando l’accesso viene negato. Le risorse idriche sotterranee costituiscono la maggior fonte e riserva d’acqua e le sorgenti ci forniscono informazioni fondamentali sulle acque che le alimentano, sulle loro caratteristiche chimiche, sui volumi d’acqua in esse contenute e su quanto i cambiamenti climatici incidono su di esse.
Il progetto Acqua Sorgente, lanciato dal CAl nell’ aprile 2024, ha come scopi principali il monitoraggio delle sorgenti d’ acqua su tutto il territorio nazionale e il poter contribuire all’ aumento della conoscenza e della consapevolezza dell’importanza delle risorse idriche.
Il progetto Acqua Sorgente è una proposta di Scienza Partecipata che permette a tutti i soci CAl di diventare protagonisti individuando e monitorando le sorgenti che possono incontrare nelle loro escursioni. Attraverso l’ App “Acqua Sorgente” è possibile geolocalizzare le sorgenti, fotografare il contesto in cui si inseriscono e inserire il dato di portata calcolato con una borraccia o un altro recipiente idoneo. E’ inoltre possibile, se forniti di un conduttometro, rilevare la temperatura e la conducibilità elettrica. Tutti questi dati sono condivisi, attraverso l’ App, con il responsabile scientifico del progetto che provvede alla validazione prima di renderli disponibili a tutti gli interessati, in prima fila i ricercatori del Dipartimento di Scienza della Terra dell’ Università di Pisa.
La sezione CAl di Calco ha scelto la giornata mondiale dell’ acqua per invitare i propri soci a partecipare al monitoraggio di alcune sorgenti presenti sul Monte di Brianza.
I soci che vogliono partecipare possono mandare una mail a mariangelariva@gmail.com oppure telefonare al numero 3402809616.